PROGRAMMA “Liber L’Aquila” 2017
(DISPONIBILE QUI LA BROCHURE SFOGLIABILE E IL PDF DA STAMPARE)
Giovedì 7 settembre
Corso propedeutico di “Stop-motion” con Gianni Zauli e Alberto Baioni – Il corso è preparatorio al Workshop di Stefano Bessoni del 27 settembre
Ore 09,00 – 13,30 per studenti del Liceo Artistico – sede: Liceo
Venerdì 8 settembre
Corso propedeutico di “Stop-motion” con Gianni Zauli e Alberto Baioni – Il corso è preparatorio al Workshop di Stefano Bessoni del 27 settembre
Ore 09,00 – 13,30 per studenti del Liceo Artistico – sede: Liceo
Ore 16,30 – 19,30 per allievi esterni – Sede: “La tana di Lupoleone” – Biblioteca per Ragazzi in Pettino – L’Aquila
Sabato 9 settembre
Corso propedeutico di “Stop-motion” con Gianni Zauli e Alberto Baioni – Il corso è preparatorio al Workshop di Stefano Bessoni del 27 settembre
Ore 09,30 – 12,30 e 15,30 – 18,30 per allievi esterni – Sede: “La tana di Lupoleone” – Biblioteca per Ragazzi in Pettino – L’Aquila
Domenica 10 settembre
Ore 15,00 – 20,00 Giuria del Concorso “Mirabilia Libris” ispirato a Miguel De Cervantes. Presieduta da Gianni Zauli, con Franco Fiorillo, Gianni Colangelo MAD, Sandra Antonelli, Alberto Baioni e Enrico Cristofaro.
Domenica 24 settembre
Ore 18,00 – 18,30 Inaugurazione evento con Vernissage Mostre:
- Mostra Nazionale Editoria Ragazzi – Libri selezionati da “Libris in Fabula”
- I libri dei 6 finalisti del V Premio Nazionale Editoria Ragazzi “EditoRE”
- Libro autoprodotto – Accademia del Fumetto di Pescara
- Mostra di illustrazione di Fabio Magnasciutti: “Condoniamo il Futuro”
- Mostra di illustrazione di Michele Rocchetti “La nave dei Folli”
- Mostra Concorso “Legger, oh!” – Scuole dell’infanzia e primarie
- Mostra Concorso “Dr. Book & Mr. Art” – Scuole medie
- “Mirabilia Libris” – un’incrediblioteca per… Cervantes
-
Stop-motion: i video realizzati nei corsi aquilani di Zauli e Baioni su Don Chisciotte
Ore 18,30 – 19,30 Buffet… di libri
Concerto “Corale Cantabruzzo”: “Tra le pagine degli Aquilani”
dedicato a Mario Lolli, scrittore aquilano. Direttore Rosella Pezzuti.
Lunedì 25 settembre
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di illustrazione a cura di Sandra Antonelli
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di Musica Propedeutica a cura di “Ass.ne Musica per la Pace” (sede dell’Associazione musicale)
Ore 9,30 – 11,00 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per scuola media
Ore 9,30 – 11,00 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 11,15 – 12,15 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per scuola media
Ore 11,15 – 12,15 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 15,00 – 18,00 Università dell’Aquila – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Spazio Laboratoriale per il recupero dei laboratori – Rilascio CFU
Martedì 26 settembre
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di illustrazione a cura di Sandra Antonelli
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di Musica Propedeutica a cura di “Ass.ne Musica per la Pace” (sede dell’Associazione musicale)
Ore 9,30 – 11,00 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per classe V primaria
Ore 9,30 – 11,00 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 11,15 – 12,15 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per classe V primaria
Ore 11,15 – 12,15 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 15,00 – 18,00 Università dell’Aquila – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Spazio Laboratoriale per il recupero dei laboratori – Rilascio CFU
Ore 15,00 – 16,00 Laboratorio di scrittura con Michele Rocchetti e Marco Taddei: “Immaginisola” per classe III di scuola primaria
Ore 16,00 – 16,45 Presentazione di Livio Sossi, con l’intervento della psicologa-avv. Alessandra Lopardi e della psicologa-psicoterapeuta Cahiara Mastrantonio, dell’albo illustrato “Nello asinello coraggioso” di Fabrizio Di Stazio illustrato da Germana Cicolani – Aedobooks Edizioni, 2017. Saranno presenti l’illustratrice e l’editore Roberto Tomassi.
Ore 17,00 – 18,00 “Le favole del Mondo “EX” – Omaggio a Predrag Matvejevic, con Livio Sossi e Luci Zuvela dell’Associazione “Lipa”, Roma.
Ore 18,00 – 19,00 Lettura animata della favola “La casa del Porcospino”- Jezeva Kucica e laboratorio musicale a cura del percussionista Mauro D’Alessandro.
Mercoledì 27 settembre
Ore 09,00 – 12,00 Premio “EditoRE” – Giuria. Presiede Livio Sossi con Stefano Bessoni, Michele Rocchetti, Marco Taddei, l’editore “Terre di mezzo”, Raimondo Fanale, Davide Francioni, Giuseppe Cristofaro e Ufficio Scolastico Regionale.
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di illustrazione a cura di Sandra Antonelli
Ore 09,30 – 12,30 Laboratorio di Musica Propedeutica a cura di “Ass.ne Musica per la Pace” (sede dell’Associazione musicale)
Ore 9,30 – 10,45 Laboratorio di disegno: Scuola di fumetto
Ore 9,30 – 11,00 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per scuola media
Ore 9,30 – 11,00 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 11,15 – 12,15 Laboratorio di Gianni Zauli: “Giochi di parole” per scuola media
Ore 11,15 – 12,15 Visita guidata a Mostre e Libreria collettiva
Ore 15,00 – 19,00 Workshop di puppet making per stop-motion a cura di Stefano Bessoni – parteciperanno gli studenti del Liceo Artistico per il progetto “Stick-boat”
Ore 15,00 – 18,00 Università dell’Aquila – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Spazio Laboratoriale per il recupero dei laboratori – Rilascio CFU
Ore 15,30 – 16,00 Presentazione di Livio Sossi del libro “La nave dei folli” di Marco Taddei illustrato da Michele Rocchetti – Ed. Orecchio Acerbo
Ore 16,15 – 17,45 Incontro con gli insegnanti e firmacopie: “L’illustratore Michele Rocchetti e lo scrittore Marco Taddei”
Ore 18,00 – 18,45 Concerto per ragazzi con “I musicanti dell’Ars Musicalis”: “La bottega del fantastico” a cura dell’Associazione “Musica per la Pace”. Durante il concerto si sperimenterà una attività laboratoriale: il giovane pubblico si cimenterà in una estemporanea trasposizione grafica della musica ascoltata.
Ore 19,00 – 19,45 Concerto per bambini (replica)
Giovedì 28 settembre
Ore 09,00 – 13,00 Workshop di puppet making per stop-motion a cura di Stefano Bessoni
Ore 09,00 – 10,30 Università dell’Aquila – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Spazio Laboratoriale per il recupero dei laboratori – Rilascio CFU
Ore 10,30 – 11,15 “Musicastrocca”. Teatro/laboratorio scuole materne e primarie – con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi:
Ore 11,30 – 12,15 “Musicastrocca”. Teatro/laboratorio scuole materne e primarie.
Ore 15,00 – 19,00 Workshop di puppet making per stop-motion a cura di Stefano Bessoni
Ore 15,30 – 17,00 Prove generali del saggio di propedeutica a cura di “Musica per la Pace”.
Ore 15,30 – 16,45 “Buonanotte ai suonatori”. Animazione con M. Maiucchi e A. D’Orazi
Ore 15,30 – 16,00 Presentazione Mostra del libroggetto d’artista “Mirabilia Libris, una incrediblioteca per Cervantes” a cura di Gianni Zauli
Ore 16,15 – 16,45 Presentazione Mostra di illustrazione e Catalogo di “Condoniamo il Futuro. La dolce amara verità di Fabio Magnasciutti”; Livio Sossi e l’autore
Ore 17,00 – 17,45 Incontro con gli insegnanti e firmacopie: a cura di Fabio Magnasciutti
Ore 17,00 – 17,45 Saggio del laboratorio di Musica Propedeutica
Venerdì 29 settembre
Questa Giornata del “Liber L’Aquila” è dedicata a “SHARPER – La notte europea dei ricercatori” a cui aderisce “Libris in Fabula”.
Ore 09,00 – 13,00 Workshop di puppet making per stop-motion a cura di Stefano Bessoni
Ore 09,00 – 10,30 Università dell’Aquila – Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria – Spazio Laboratoriale per il recupero dei laboratori – Rilascio CFU
Ore 10,30 – 11,15 Laboratorio per le scuole medie con Fabrizio Silei
Ore 11,30 – 12,15 Laboratorio per le scuole medie con Fabrizio Silei
Ore 12,30 – 12,45 Visita guidata alle mostre.
Ore 15,00 – 19,45 Pomeriggio per SHARPER con letteratura, illustrazione e musica: “La scienza dell’editoria e la musica: il silenzio come il foglio bianco, la melodia come il racconto, l’illustrazione come il contrappunto”. Seguono gli eventi che sviluppano questo tema su cui si fonda il “Liber L’Aquila”.
Ore 15,00 – 19,00 Workshop di puppet making per stop-motion “scienza e tecnica per la costruzione del burattino per l’animazione” (la lezione è riservata agli iscritti al Workshop) a cura di Stefano Bessoni.
Ore 15,00 – 16,30 Animazione in forma di laboratorio per bambini con Antonella Lattanzi: “L’animazione per bambini tra sperimentazione e ricerca” Laboratorio “Come un mulino a vento diventò un gigante”.
Ore 15,00 – 15,45 Incontro con gli insegnanti “L’arte di inventare storie fra ispirazione e neuroscienze” a cura di Fabrizio Silei. Segue firmacopie.
Ore 15,45 – 16,45 Incontro con gli insegnanti: “Conversazione sui classici” con Livio Sossi – Presentazione della nuova Collana di Classici “I leoni d’oro” edizione Lisciani 2017.
Ore 16,45 – 17,00 Presentazione a cura di Livio Sossi del libro “Qui, nel mio piccolo mondo” di Donella Giuliani illustrato da Chiara Gobbo – Ed. Arka – “Il tema della nascita raccontato attraverso le emozioni del nascituro”. Segue il laboratorio per bambini.
Ore 17,00 – 17,45 Laboratorio artistico “qui nel mio piccolo mondo” – “Il ritmo dell’illustrazione e il ritmo del racconto” a cura di Lisa Ciccone, illustratrice e Donella Giuliani autrice dei testi dell’albo.
Ore 18,00 – 18,45 Concerto per ragazzi con “I musicanti dell’Ars Musicalis”: “La bottega del fantastico” a cura dell’Associazione “Musica per la Pace”. Durante il concerto si sperimenterà una attività laboratoriale: il giovane pubblico si cimenterà in una estemporanea trasposizione grafica della musica ascoltata.
Ore 19,00 – 19,45 Concerto per ragazzi (replica)
Ore 19,00 – 19,45 “I caratteri digitali nel nostro presente: istruzioni per l’uso. L’ABC delle font”. Un incontro tra Fabrizio M. Rossi (autore de “Il nuovo Caratteri e comunicazione visiva“) e il pubblico. Conduce Sandra Antonelli.
Ore 21,00 – 22,00 Graphic novel “Contromano blues” di Francesco Colafella e Francesco De Gregori edito da Ikonaliber – Roma. Il libro è frutto di un’esperienza innovativa perché completato da una sua colonna sonora scaricabile dal web attraverso un QRcode. La presentazione sarà caratterizzata dalla presenza del gruppo musicale “Dago Red” che eseguirà questi brani blues.
Sabato 30 settembre
Ore 09,00 – 13,00 Workshop di puppet/stop-motion a cura di Stefano Bessoni
Ore 10,30 – 11,15 Laboratorio con Fabrizio Silei per le scuole medie superiori
Ore 11,30 – 12,15 Laboratorio con Fabrizio Silei per le scuole medie superiori
Ore 10,30 – 11,15 Workshop sulla colorazione digitale con Scuola di Fumetto per le scuole medie superiori
Ore 11,30 – 12,15 Workshop sulla colorazione digitale con Scuola di Fumetto
Ore 15,00 – 15,45 Incontro con insegnanti di Stefano Bessoni e firmacopie
Ore 15,00 – 15,45 Incontro con insegnanti di Fabrizio Silei e firmacopie
Ore 16,00 – 17,45 Cerimonie di Premiazione
- Premio Nazionale Editoria Ragazzi “EditoRE”
- Concorsi per le Scuole:
- “Legger, oh!” , Infanzia e Primarie
- “Dr. Book & Mr. Art”, medie.
- Concorso per libroggetto d’artista, “Mirabilia Libris”.
Ore 18,00 – 19,30 Lettura interpretativa: “La Dulcinea di Don Chisciotte” con i soci di “Libris in Fabula”. Con la partecipazione del tenore Larry Villalobos. Testo e regia di Massimo Gigliozzi.
Domenica 1 ottobre
Ore 9,30 – 19,45 Esposizione di “Puppets” (burattini) realizzati nel workshop con Stefano Bessoni.
Ore 15,30 – 17,30 Giochi da tavolo:
- con gli elaborati di “Legger, oh!”;
- con i giochi di Lisciani;
illustrazioni e disegni in libertà;
letture personali e di gruppo;
Ore 15,30 – 17,30 Workshop sulla colorazione digitale a cura della “Scuola di Fumetto”.
Ore 16,00 – 17,00 LIA – Leggere Insieme Ancora – Lettura collettiva per adulti di albi illustrati – Tema del mese di settembre: “Animali fantastici”.
Ore 17,00 – 17,30 Livio Sossi presenta “A piccoli passi nell’albo illustrato” – Un manuale di Donella Giuliani, editore REA, L’Aquila.
Ore 17,30 – 19,30 Merende, confetti e chiusura del Festival.